Concorso di idee per studenti universitari

La Zanutta Fadalti spa lancia l’invito a presentare proposte per l’allestimento dello show room di Pordenone. "Cerchiamo idee che guardano al futuro”.

L’appello è rivolto a studenti iscritti alla facoltà di architettura dell’Ateneo udinese. Previsti premi in denaro per i primi classificati.

 

“Cerchiamo idee che guardano al futuro”. L’impresa lancia un appello, l’università risponde. Nasce così la collaborazione tra l’azienda friulana Zanutta Fadalti spa e il Dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università di Udine, relativa a un concorso di idee per l’allestimento dello show room Zanutta di Pordenone.

L’invito è rivolto agli studenti iscritti al terzo anno del corso di Scienze dell’architettura o al corso di laurea magistrale, convocati oggi (5 marzo) ad un incontro con i promotori nei locali del Dipartimento, in via delle Scienze 206 a Udine, durante il quale sono stati illustrati tutti i dettagli dell’iniziativa. Per i progetti che si classificheranno primi ci sono in palio premi in denaro (da 500 a 1500 euro).

Zanutta Fadalti, con sede a Muzzana del Turgnano (Ud) e 18 punti vendita attivi in Friuli Venezia Giulia e Veneto orientale, è produttrice di solai per l’edilizia civile e industriale e distributrice di prodotti termo idraulici e materiali per edilizia e arredo destinati al mercato dei costruttori e alla vendita al dettaglio. Il gruppo nasce dall’acquisizione, nel 2012, dello storico marchio Fadalti da parte della Zanutta srl, realtà attiva fin dagli anni ’50 in regione.

La sede interessata al progetto è lo show room di Pordenone, in via de la Comina 37, che espone articoli e finiture per la casa. “Cercavamo idee fresche e originali per dare un volto nuovo al nostro spazio espositivo, – fa sapere l’amministratore delegato Gianluca Zanutta – siamo convinti che la collaborazione tra università e azienda offra agli studenti una concreta opportunità di crescita e di contatto con il mercato. Da parte loro, questi giovani, aspiranti architetti hanno occhi che guardano al futuro e sapranno sicuramente darci idee di grande valore innovativo”.

"Un'opportunità per confrontarsi con il mondo del lavoro e con i colleghi - ha sottolineato il direttore del Dipartimento Gaetano Russo - che invito tutti gli studenti a cogliere al volo".

Ai potenziali candidati saranno fornite foto e planimetria dell’area di intervento. Le domande di partecipazione corredate dalle tavole dei progetti dovranno essere consegnate entro il 15 aprile. La commissione che le selezionerà sarà composta da un rappresentante della Zanutta Fadalti e da due docenti del corso di architettura. Le soluzioni premiate saranno utilizzate in parte o integralmente per arredare lo spazio espositivo di Pordenone.