Filtri Caldaie

-

Caldaie

La caldaia è un dispositivo presente in ogni abitazione che, grazie al bruciatore, trasforma del materiale combustibile (gas metano, GPL, pellet, legna,...) in energia e la trasferisce ad un impianto (a pavimento, a radiatori, a ventilconvettori,...) per riscaldare la casa.

165 prodotti

Visualizzi 97 - 120 di 165 prodotti

Visualizzi 97 - 120 di 165 prodotti
Visualizza
Sconto 24%
Bosch Junkers GC5700iWT 24/42 S caldaia a condensazione 24 KW 42 litri
Bosch Junkers GC5700iWT 24/42 S caldaia a condensazione 24 KW 42 litri
Prezzo
Prezzo scontato€2.899,66 Prezzo€3.818,40
Bosch Junkers FC-SET80-C13X kit base 80/125 mmBosch Junkers FC-SET80-C13X kit base 80/125 mm
Bosch Junkers FC-SET80-C13X kit base 80/125 mm
Prezzo
Prezzo scontato€119,66
Sconto 27%
Bosch Junkers Condens GC5300I WM 24/210 SO caldaia a condensazione 210 l
Bosch Junkers Condens GC5300I WM 24/210 SO caldaia a condensazione 210 l
Prezzo
Prezzo scontato€3.540,40 Prezzo€4.828,47
Sconto 14%
Bosch Junkers Condens GC5300iWT 24/48 caldaia a condensazione 48 litri
Bosch Junkers Condens GC5300iWT 24/48 caldaia a condensazione 48 litri
Prezzo
Prezzo scontato€2.040,39 Prezzo€2.385,34
Sconto 26%
Bosch Junkers Cerapur Smart ZWB24-3 C E caldaia a condensazione murale combinata
Sconto 29%
Bosch Junkers Condens GC 7000iW 35 C caldaia a condensazione combinataBosch Junkers Condens GC 7000iW 35 C caldaia a condensazione combinata
Bosch Junkers Condens GC 7000iW 35 C caldaia a condensazione combinata
Prezzo
Prezzo scontato€1.975,86 Prezzo€2.772,33

Ma come scegliere la caldaia idonea? Diverse sono le caldaie commercializzate da Zanutta, ognuna classificata in base alle proprie caratteristiche pertanto, prima di procedere all’acquisto, bisogna valutare se le funzioni della caldaia siano adatte alle proprie esigenze.

Guida all’acquisto della caldaia

La vasta gamma di caldaie disponibili da Zanutta ti permette non solo di selezionare la caldaia che rispecchia le tue necessità, ma al tempo stesso potrai acquistare un prodotto di design, grazie alle linee moderne e superfici in vetro temprato ad un prezzo conveniente, ideale per adattarsi a qualsiasi stile.

Quale caldaia scegliere

Molte sono le caratteristiche che identificano una caldaia, pertanto è fondamentale conoscerle accuratamente per procedere poi con l’acquisto della caldaia desiderata, combinando qualità e comfort ad un prezzo accattivante.

- Tipo di camera di combustione. La camera di combustione della caldaia può essere a camera stagna (detta anche a tiraggio forzato) oppure a camera aperta (convenzionale o anche detta a tiraggio naturale). Nel primo caso, la caldaia aspira l'aria per la combustione dall'esterno e può essere installata in qualsiasi locale; la caldaia a camera aperta, invece, aspira l'aria per la combustione dall'ambiente in cui si trova pertanto deve essere installata in particolari locali adibiti, secondo le normative vigenti in Italia.

- Materiale combustibile. Ogni caldaia è predisposta per utilizzare un tipo di combustibile per produrre energia; ad oggi i materiali combustibili più utilizzati sono il gas metano, il GPL e l'aria propanata per poi passare alla legna, pellet, cippato e mais, per un riscaldamento efficiente e soprattutto economico. In particolare, se desideri acquistare una caldaia a legna è da considerare che il rifornimento avviene manualmente, diversamente dalla caldaia alimentata a pellet, dove è possibile installare un silo e riscaldare la casa anche in tua assenza, in quanto vi è la possibilità di programmarne l’accensione.

- Tecnologia della condensazione. Al giorno d’oggi la tipologia di caldaia più diffusa e consigliata è la caldaia a condensazione, la quale recupera il potere calorifero del vapore acqueo generato dalla combustione; in questo modo il rendimento di questa caldaia supera la soglia del 100%, permettendo un risparmio che va dal 5-10% sulla produzione di acqua calda a 80°C al 15-20% a 40-60°C. La caldaia che, contrariamente, non sfrutta la tecnologia della condensazione viene definita tradizionale o convenzionale, riuscendo ad avere un rendimento massimo del 90-93% ma disperdendo gran parte dell’energia termica.

Risparmio energetico, installazione e potenza della caldaia

Alle caratteristiche appena elencate, ve ne sono altre fondamentali che ti indirizzeranno al corretto acquisto della caldaia, per avere un riscaldamento semplice ed affidabile ad un prezzo competitivo.

- Rendimento. L’efficienza di una caldaia è valorizzata attraverso il rendimento, una percentuale che indica l'energia termica utile rispetto all'energia necessaria per produrla (portata combustibile per potere calorifico). In termini pratici, maggiore è il rendimento della caldaia e maggiore è il risparmio. L'efficienza energetica delle caldaie viene classificata da regolamenti italiani ed europei, sia per il riscaldamento, sia per la produzione di acqua calda sanitaria, utilizzando il simbolo della stella ★; le migliori caldaie hanno 4 stelle ★★★★, mentre le peggiori ne hanno 1 sola ★.

- Produzione di acqua calda sanitaria. Oltre a riscaldare la casa potrai decidere se orientarti su una caldaia che produca anche acqua calda sanitaria (ACS). Questo tipo di caldaia può essere suddivisa in caldaia istantanea, in cui l'acqua viene riscaldata all’occorrenza e per tempi brevi, e caldaia con bollitore, che può produrre acqua calda sanitaria per un lungo periodo di tempo. E non è tutto! Se possiedi un sistema solare termico, potrai ottenere ACS collegandolo direttamente alla caldaia. Nel caso in cui, invece, desideri limitare il riscaldamento al solo ambiente domestico, dovrai optare per la caldaia solo riscaldamento. A seguito di ciò, quindi, è importante identificare la potenza adeguata in base alle proprie esigenze, ossia verificare la potenza nominale. Avente valore espresso in kilowatt (kW), la potenza nominale si distingue in potenza nominale riscaldamento e potenza nominale sanitario. La prima indica la capacità della caldaia di produrre energia termica per il riscaldamento della casa, mentre la seconda è la capacità di produrre energia termica per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria.

- Dove installare la caldaia. Due sono le tipologie di installazione per la tua caldaia da valutare in base allo spazio disponibile: la caldaia murale, o detta anche pensile, con un'installazione semplice al muro (soprattutto per ambienti quali cucina, bagno, ripostiglio) e poco ingombrante oppure la caldaia appoggiata sul pavimento, detta caldaia a terra o a basamento, per caldaie pesanti e con maggiore potenza.